Scopri il maestoso Duomo di Orvieto, capolavoro gotico progettato da Lorenzo Maitani. Ammira la sua facciata decorata con mosaici scintillanti e il celebre affresco del Giudizio Universale di Signorelli. Un gioiello architettonico che ti lascerà senza fiato!
Il Pozzo di San Patrizio storico è una struttura costruita da Antonio da Sangallo a Orvieto, tra il 1527 e il 1537, per volere del papa Clemente VII, reduce dal Sacco di Roma e desideroso di tutelarsi in caso di assedio della città in cui si era ritirato.
Una piacevole visita guidata che si snoda lungo un agevolissimo percorso, consente di conoscere i sotterranei di Orvieto, realizzati dagli antichi abitanti in circa 2500 anni di ininterrotti scavi. Un viaggio di un'ora alla scoperta di una millenaria, sorprendente ed inattesa 'Città Sotterranea'.
Il museo comprende reperti antichi di età greca e corredi funebri etruschi, tra cui una raccolta di vasi attici a figure nere e rosse del VI-V secolo a.C., un monetiere e collezioni numismatiche.
La torre civica, nota a tutti come torre del Moro, quasi certamente dal nome di Raffaele Gualterio, detto il Moro, proprietario del sottostante palazzo Gualterio e padre del celebre vescovo di Viterbo, Sebastiano Gualterio. Alla sommità della torre (47 metri circa) si trovano due campane, di cui una fu fusa nel 1313 per il palazzo del Popolo e fu qui trasferita nel 1876, che mostra i 25 simboli delle Arti ed un sigillo del popolo.
La Necropoli del Crocefisso del Tufo è una necropoli etrusca situata alla base della rupe di Orvieto, che raggiunse la sua massima estensione tra la metà del VI secolo a.C. e la metà del secolo successivo.
Scopri gli affascinanti palazzi medievali di Orvieto, tra architettura storica e atmosfere suggestive. Un viaggio nel tempo tra arte, storia e panorami mozzafiato!
Civita di Bagnoregio è un esempio di meraviglia unico nel suo genere. Unita al mondo solo da un lungo e stretto ponte, la 'Città che muore', ormai da tempo così chiamata a causa dei lenti franamenti delle pareti di tufo, racchiude un ciuffo di case medioevali ed una popolazione di pochissime famiglie. Appoggiata dolcemente su un cucuzzolo, la cittadina sovrasta imperiosamente l'immensa vallata sottostante, offrendo così al turista un incantevole e indimenticabile scenario.
Il museo ed il relativo 'Percorso delle acque, dei fiori, dei frutti e delle erbe mangerecce' nascono per iniziativa del Comune di Lubriano, con l’obiettivo principale di mantenere e valorizzare le tradizioni centenarie legate alla raccolta ed all’uso delle erbe e dei frutti.
Le città di Todi dista circa mezz'ora. Da Orvieto si prende la direzione della Strada Amerina seguendo le indicazioni per Todi-Perugia. Il percorso in auto è particolarmente interessante dal punto di vista paesaggistico, soprattutto nel tratto in cui ci si trova a percorrere la strada che affianca il lago di Corbara e quindi le strette e selvagge anse del fiume Tevere presso la zona denominata delle 'Gole del Forello'.
Città della Pieve, incantevole borgo umbro, affascina con i suoi vicoli medievali, le opere del Perugino e panorami mozzafiato. Famosa per lo zafferano pregiato, offre esperienze autentiche tra storia, arte e sapori unici. Un gioiello tutto da scoprire!
Scopri il Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d’Europa! Acque cristalline, borghi incantevoli, spiagge rilassanti e delizie gastronomiche ti aspettano per un’esperienza unica tra natura, storia e sapori autentici.
Istituita nel 1983, fa parte del sistema delle aree protette del Lazio e si estende per 2892 ettari nel territorio del Comune di Acquapendente al confine con l'Umbria e Toscana.
L'Oasi WWF del Lago di Alviano comprende tutti gli ambienti tipici delle zone umide ad acqua dolce: palude, stagno, acquitrini, marcita, bosco igrofilo, tra i più estesi dell'Italia centrale.
Tempo medio del Percorso (ca. 5 km) : 1 ora/ 1 ora e mezza. Il percorso si snoda attorno alla rupe di Orvieto in un susseguirsi di saliscendi più o meno ripidi che delineano il perimetro del massiccio di tufo su cui si poggia la bella cittadina umbra.
I boscosi versanti del monte Peglia (837 mt) nell’area dell’Orvietano con la loro vasta rete di sentieri segnalati, sono l’ideale per chi vuole praticare il trekking naturalistico.
Utilizziamo i cookie per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Personalizza
Cookie essenziali
I cookie essenziali sono necessari per il corretto funzionamento del nostro sito e non possono essere disattivati. Di solito sono impostati in risposta alle tue azioni sul sito, come la chiusura delle notifiche o la compilazione di moduli.
Cookie di prestazione
I cookie di prestazione ci permettono di apportare miglioramenti al nostro sito, fornendoci informazioni su come i clienti utilizzano il sito e i nostri servizi. performance
Pubblicità cookie
Questi cookie possono essere impostati sul il nostro sito dai nostri partner pubblicitari e ci aiutano a fornire contenuti di marketing personalizzati. Non acconsentendo a questi cookie, sperimenterai pubblicità meno pertinenti.